Visualizzazione post con etichetta 510.Matematica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 510.Matematica. Mostra tutti i post
Risolvere sistemi lineari con un foglio di calcolo
Utilizzando un foglio di calcolo, vogliamo risolvere il sistema lineare
a1 x + b1 y = c1
a2 x + b2 y = c2
- Nel foglio di calcolo, scriviamo le intestazioni come in figura
- Nella cella C5 scriviamo un valore numerico arbitrario di a1
- Nella cella C6 scriviamo un valore numerico arbitrario di a2
- Nella cella D5 scriviamo un valore numerico arbitrario di b1
- Nella cella D6 scriviamo un valore numerico arbitrario di b2
- Nella cella E5 scriviamo un valore numerico arbitrario di c1
- Nella cella E6 scriviamo un valore numerico arbitrario di c2
- Nella cella D9 scriviamo la formula =C5*D6-D5*C6 (determinante del sistema)
- Nella cella D10 scriviamo la formula =E5*D6-D5*E6 (determinante dell'incognita x)
- Nella cella D11 scriviamo la formula =C5*E6-C6*E5 (determinante dell'incognita y)
- Nella cella F10 scriviamo la formula =SE(D9=0;"Sistema non determinato";D10/D9) (valore di x)
- Nella cella F11 scriviamo la formula =SE(D9=0;"Sistema non determinato";D11/D9) (valore di y)
Risoluzione grafica di un sistema lineare
- aprire GeoGebra in una finestra del browser [ https://app.geogebra.org/#geometry ]
- Aprire il menu in alto a destra
- Aprire il sotto-menu [Visualizza]
- Selezionare le voci "Algebra", "Grafici", "Barra di inserimento"
- Attivare la "barra di stile"
- Ed attivare "Assi" e "Griglia"
- In fondo alla finestra, fare clic nella casella di inserimento,
- scrivere la prima equazione del sistema e premere "Invio"
GeoGebra disegna la retta corrispondente - scrivere la seconda equazione del sistema e premere "Invio"
GeoGebra disegna la retta corrispondente
Costruiamo ora il punto di intersezione delle due rette
- Nel menu del secondo pulsante, selezioniamo "Intersezione"
- Seguire le indicazioni di GeoGebra
viene così creato il punto di intersezione delle due rette, a cui GeoGebra assegna il nome A nella colonna a sinistra "Algebra".
Le coordinate cartesiane del punto A rappresentano la soluzione del nostro sistema lineare di equazioni.
Se le coordinate del punto A sono rappresentate da numeri decimali, per visualizzare un'approssimazione migliore aumentare il numero di cifre decimali visibili dal "Menu->Opzioni->Arrotondamento".
Esempio
Parabola: dall'equazione al grafico ed alle caratteristiche
Utilizzando gli slider, osserva come variano il grafico della parabola e le sue caratteristiche (fuoco, vertice, asse e direttrice) al variare dei coefficienti e del termine noto della sua equazione.
In particolare, cosa succede quando a = 0?
[ full screen ]
In particolare, cosa succede quando a = 0?
[ full screen ]
Fogli di calcolo e funzioni
[1] Grafico di funzioni con il foglio di calcolo[2] Fogli elettronici da scaricare, e con i quali ti sarà possibile variare i parametri al fine di studiare il comportamento della curva | |
» Curve algebriche (coordinate cartesiane) | |
- la retta download | |
» Curve trascendenti : logaritmo ed esponenziale (coordinate cartesiane) | |
y = log x download | |
» Curve goniometriche (coordinate cartesiane) | |
y = sen x download | |
Grothendieck, i genio che creava la matematica
Emma Castelnuovo: Matem@ticaMente: Per metterlo alla prova, Schwartz e Dieudonné gli avevano affidato quattordici problemi irrisolti. Egli poteva scegliere quelli di suo interesse...
WhatsApp più sicuro con la crittografia
WhatsApp più sicuro con la crittografia
A cura di Cristiano Ghidotti
del 27 novembre 2014
Nelle scorse settimane la EFF (Electronic Frontier Foundation) ha definito WhatsApp una delle applicazioni per la messaggistica istantanea meno sicure per gli utenti. Le cose sono però ora cambiate, almeno in ambito Android, grazie all’introduzione della crittografia end-to-end in funzione da qualche giorno.
Intervista a HAROLD KROTO
Da bambino mi divertivo semplicemente a giocarci, ma poi mi sono reso conto che col Meccano ho imparato a muovere con destrezza le dita: mi ha insegnato un'abilità quasi ingegneristica.
Cosa che, ad esempio, non fa il Lego. Ho scritto un articolo per le pagine culturali del "Times", a Natale, suggerendo di regalare ai bambini il Meccano, invece che il Lego.

Mi piaceva abbastanza, benchè la mia natura fosse manuale e pratica, e il mio principale interesse fosse la grafica. Ma mi divertiva risolvere problemi, geometrici e analitici. Fui molto colpito quando imparai le proprietà dell'esponenziale: il fatto che non cambia derivandolo, o la bellezza e l'eleganza del suo sviluppo in serie.
piergiorgioodifreddi.it/wp-content/uploads/2010/10/kroto.pdf
La chiocciola degli irrazionali - calcolo
La chiocciola degli irrazionali - calcolo e costruzione
- Calcolo, con il teorema di Pitagora
- Costruzione in GeoGebra con http://web.geogebra.org/app
1.costruisci un quadrato (poligono regolare)
2.costruisci la sua diagonale (segmento)
3.costruisci la perpendicolare alla diagonale per il suo estremo (retta perpendicolare)
4.sulla perpendicolare, prendi un segmento di lunghezza pari al lato del quadrato (compasso)
5.intersezione tra cerchio del compasso e perpendicolare (intersezione)
6.segmento tra intersezione e estremo della diagonale (segmento)
7. e così via...
ecco un esempio simile con le linee di costruzione
Alan Turing
prima parte (circa 6 minuti)
Click sul video per Play/Pause, doppio-click per full-screen
seconda parte (circa 6 minuti)
Click sul video per Play/Pause, doppio-click per full-screen
Matematica > Risorse e archivi di Fardiconto
![]() | FLATlandia Un'attività di geometria rivolta agli allievi delle Scuole secondarie di I grado e del Biennio delle Scuole secondarie di II grado | |
![]() | STATISTICAmenteLa statistica è un modo di pensare. Archivio di un'attività finalizzata a stimolare la curiosità degli allievi e ad offrire ai docenti un'occasione di approfondimento. | |
![]() | ProbleMATEMATICAmenteArchivio dei problemi affrontati nei cinque anni di attività. | |
![]() | Progetto EccellenzaUn progetto pluriennale fra IRRE Emilia Romagna e IRRE Lazio sull'utilizzo di software matematici per risolvere problemi di matematica nella Scuola secondaria di II grado | |
![]() | Materiali scaricabili di matematica e non di matematica. Archivio dei materiali e delle traduzioni liberamente scaricabili (in formato PDF) | |
Questo sito e nato piu' di dieci anni fa presso l'IRRE - Istituto Regionale di Ricerca Educativa dell'Emilia Romagna.
Dal gennaio 2010 e' sostenuto dalla Presidenza del Corso di Laurea in Matematica dell'Universita' di Ferrara
Per segnalazioni e informazioni scrivere a: luigi.tomasi@unife.it
L'immagine dell'intestazione è un particolare del dipinto "Ritratto di un matematico" di Barthel Beham
Explore math with Desmos
Explore math with DesmosLaunch Calculator »
Graph functions, plot tables of data, evaluate equations, explore transformations, and more – for free!discover more »
as seen in...





Corso di Logica Matematica
Corso di Logica Matematica di Uninettuno del matematico e logico Piergiorgio Odifreddi. Nelle varie lezioni vengono approfondite le opere di molti filosofi greci, come Pitagora, Platone, Aristotele, fondatori della logica, fino ad arrivare ai logici moderni, i vari Frege, Russell, Wittgenstein, Godel, Turing. Questi ultimi due sono anche protagonisti di un video di Beautiful Mind presente della Playlist nel quale lo stesso Odifreddi illustra come la logica, ed in particolare una sua branca moderna, la logica della ricorsione, sia alla base dell'informatica
filosofia & struttura molecolare
Nel 1835 il filosofo e sociologo francese Isidore Marie Auguste François Xavier Comte, rilevata "... la carenza di razionalità, di rigore e di connessione che le persone intelligenti rilevano in gran parte dei lavori chimici...", suggeriva come rimedio "... un'educazione matematica dei chimici sufficiente a penetrarli della mentalità geometrica [esprit géometrique] affinché la loro intelligenza sia covenintemente preparata allo studio razionale della natura..."
Iscriviti a:
Post (Atom)
In diretta dalla International Space Station
nasa tv
Costante di gravitazione universale, G = 6,67 · 10-11
N m2
Kg2
Massa I.S.S., m1 = 284 402 Kg ≅ 3 · 105 Kg Massa uomo, m2 = 102 Kg Distanza ISS-uomo, d = 10 m Forza ISS-uomo, F = G · m1 m2/d2 ≅ 2 · 10-5 N = 2 · 10-6 Kg = 2 mg |
Etichette selezionate
004.Elaborazione dei dati. Scienza degli elaboratori-informatica
005.Elaborazione dei dati. Programmazione-programmi-dati
160.Logica
180.Filosofia antica-medievale-orientale
190.Filosofia occidentale moderna
510.Matematica
520.Astronomia
530.Fisica
531.Meccanica dei solidi
533.Meccanica dei gas
536.Termologia
540.Chimica
542.Chimica. Tecniche-procedure-apparecchi-attrezzature-materiali
544.Chimica analitica qualitativa
629.Ingegneria aeronautica-autoveicoli
641.Cibi e bevande
641.Scienza dell'alimentazione
652.Processi della comunicazione scritta
661.Tecnologia dei prodotti chimici industriali
663.Tecnologia delle bevande
780.Musica
851.Poesia italiana
Etichette in ordine alfabetico
004.Elaborazione dei dati. Scienza degli elaboratori-informatica
(4)
005.Elaborazione dei dati. Programmazione-programmi-dati
(4)
160.Logica
(5)
180.Filosofia antica-medievale-orientale
(2)
190.Filosofia occidentale moderna
(3)
510.Matematica
(31)
520.Astronomia
(6)
530.Fisica
(32)
531.Meccanica dei solidi
(4)
533.Meccanica dei gas
(3)
536.Termologia
(2)
540.Chimica
(47)
542.Chimica. Tecniche-procedure-apparecchi-attrezzature-materiali
(12)
544.Chimica analitica qualitativa
(1)
629.Ingegneria aeronautica-autoveicoli
(6)
641.Cibi e bevande
(2)
641.Scienza dell'alimentazione
(3)
652.Processi della comunicazione scritta
(1)
661.Tecnologia dei prodotti chimici industriali
(1)
663.Tecnologia delle bevande
(1)
780.Musica
(2)
851.Poesia italiana
(1)
acceleratori di particelle
(1)
acidi
(2)
acqua
(1)
algebra
(1)
ambiente
(1)
amianto
(2)
analisi chimica quantitativa
(3)
analisi chimica strumentale
(2)
analisi chimica volumetrica
(2)
astrofisica
(2)
astronautica
(1)
astronomia
(1)
Atomix
(1)
Autodesk® Revit®
(1)
avogadro
(5)
azoto
(1)
babbage
(1)
basi
(1)
batterie
(2)
bevande alcoliche
(1)
bilance
(3)
bioclimatica
(1)
bosone di Higgs
(1)
boyle
(3)
Bruce Sterling
(1)
buchi neri
(2)
calcolatrici elettromecchaniche
(1)
calcolo automatico
(1)
carbonio
(1)
cartesio
(1)
cellulari
(2)
certificazione energetica
(5)
chimica degli alimenti
(2)
chimica.cucina
(1)
chiocciola degli irrazionali
(2)
composti inorganici
(1)
condizione umana
(1)
consorzionettuno
(1)
copernico
(1)
costante di boltzam
(1)
Costantino Sigismondi
(1)
cracking
(1)
cristallizzazione
(1)
crittografia
(2)
cromatografia
(1)
cronaca
(1)
css
(1)
cucina
(4)
dario bressanini
(2)
densità
(1)
descartes
(1)
didattica
(3)
didattica musicale
(1)
didattica per competenze
(1)
distillazione
(4)
e-learning
(2)
ebollizione
(1)
elementi
(1)
elettricità
(5)
elettrodomestici
(1)
elettromagnetismo
(2)
elettronegatività
(2)
energia
(6)
energia di ionizzazione
(1)
esplorazione spaziale
(1)
estrazione con solventi
(1)
etrazione con solventi
(2)
Fabio Chiusi
(1)
Facebook
(1)
filosofia
(1)
filosofia delle scienze
(1)
Filosofia e discipline connesse
(1)
fisichetta
(1)
foglio di calcolo
(2)
formule chimiche
(3)
francia
(1)
fullerene
(2)
funzioni
(1)
galvani
(1)
gay-lussac
(1)
GeoGebra
(4)
geometria
(2)
geometria molecolare
(2)
Gerberto d'Aurillac
(1)
Google
(3)
Google Docs
(2)
google wave
(1)
gradazione alcolica
(1)
grandi matematici
(1)
gravimetria
(1)
gravitazione universale
(1)
gruppi alimentari
(1)
hacker
(1)
html
(1)
ibridazione
(1)
ICRA Network
(2)
idrocarburi
(1)
igiene del lavoro
(2)
IMMAGINAZIONE
(9)
infrarosso
(1)
inglese
(1)
instant messaging
(1)
internet
(3)
invalsi
(1)
ipotesi di avogadro
(2)
iss
(4)
keplero
(2)
laboratorio
(3)
legame a idrogeno
(1)
legame dipolo-dipolo
(1)
legami chimici
(4)
lhc
(2)
linus pauling
(3)
liquido-liquido
(1)
livelli energetici
(1)
logaritmi
(1)
Ludovico Ariosto
(1)
magnetismo
(2)
Marco Lodoli
(1)
margherita hack
(3)
MEMORIA
(79)
meridiana
(1)
Meridiana Clementina
(1)
minimi quadrati
(1)
misure
(14)
mole
(1)
mole.chimica.storia
(3)
molecole polari
(1)
moto armonico
(1)
MS-DOS Games
(1)
musica
(5)
mutageni
(1)
nanotubi
(1)
nasa
(1)
networking
(1)
newton
(3)
nomenclatura
(1)
numeri irrazionali
(2)
Orlando furioso
(1)
osmosi
(1)
ossidi
(1)
particelle
(1)
passggi di stato della materia
(1)
pendolo
(1)
personaggi
(1)
petrolchimica
(1)
petrolio
(1)
Piergiorgio Odifreddi
(4)
polarimetria
(1)
posta elettronica
(2)
potenziali de ionizzazione
(1)
precipitazione
(1)
primo principio della termodinamica
(1)
problem solving
(2)
Quaderno ToolBook
(4)
quantità di moto
(1)
RAGIONE
(199)
rapporti di combinazione in volume
(1)
reazioni chimiche
(3)
reforming
(1)
risonanza magnetica
(2)
risonanza strutturale
(1)
robotica
(1)
Roomba
(1)
salute
(2)
scienza
(1)
scienze dell'educazione
(1)
scienziati
(1)
scuola
(2)
sicurezza alimentare
(2)
sigismondi
(2)
simboli chimici
(1)
sistemi lineari
(3)
società
(1)
software
(1)
solstizio
(1)
space shuttle
(5)
storia della scienza
(2)
struttura atomica
(7)
struttura molecolare
(4)
sts-129
(8)
sts-130
(1)
sts-131
(1)
tavola perriodica
(2)
tecniche di separazione. mit 5.301
(1)
temperatura
(1)
teoria dei giochi
(1)
termografia
(3)
timeline
(1)
titolazione
(1)
tools online
(2)
valenza
(3)
valutazione
(1)
valutazione per competenze
(1)
videolezioni
(1)
vino
(1)
volta
(1)
vulcanologia
(2)
walter lewin
(3)
web
(1)
WhatsApp
(1)
Wiimote
(1)
youtube
(1)
Etichette per frequenza
RAGIONE
(199)
MEMORIA
(79)
540.Chimica
(47)
530.Fisica
(32)
510.Matematica
(31)
misure
(14)
542.Chimica. Tecniche-procedure-apparecchi-attrezzature-materiali
(12)
IMMAGINAZIONE
(9)
sts-129
(8)
struttura atomica
(7)
520.Astronomia
(6)
629.Ingegneria aeronautica-autoveicoli
(6)
energia
(6)
160.Logica
(5)
avogadro
(5)
certificazione energetica
(5)
elettricità
(5)
musica
(5)
space shuttle
(5)
004.Elaborazione dei dati. Scienza degli elaboratori-informatica
(4)
005.Elaborazione dei dati. Programmazione-programmi-dati
(4)
531.Meccanica dei solidi
(4)
GeoGebra
(4)
Piergiorgio Odifreddi
(4)
Quaderno ToolBook
(4)
cucina
(4)
distillazione
(4)
iss
(4)
legami chimici
(4)
struttura molecolare
(4)
190.Filosofia occidentale moderna
(3)
533.Meccanica dei gas
(3)
641.Scienza dell'alimentazione
(3)
Google
(3)
analisi chimica quantitativa
(3)
bilance
(3)
boyle
(3)
didattica
(3)
formule chimiche
(3)
internet
(3)
laboratorio
(3)
linus pauling
(3)
margherita hack
(3)
mole.chimica.storia
(3)
newton
(3)
reazioni chimiche
(3)
sistemi lineari
(3)
termografia
(3)
valenza
(3)
walter lewin
(3)
180.Filosofia antica-medievale-orientale
(2)
536.Termologia
(2)
641.Cibi e bevande
(2)
780.Musica
(2)
Google Docs
(2)
ICRA Network
(2)
acidi
(2)
amianto
(2)
analisi chimica strumentale
(2)
analisi chimica volumetrica
(2)
astrofisica
(2)
batterie
(2)
buchi neri
(2)
cellulari
(2)
chimica degli alimenti
(2)
chiocciola degli irrazionali
(2)
crittografia
(2)
dario bressanini
(2)
e-learning
(2)
elettromagnetismo
(2)
elettronegatività
(2)
etrazione con solventi
(2)
foglio di calcolo
(2)
fullerene
(2)
geometria
(2)
geometria molecolare
(2)
igiene del lavoro
(2)
ipotesi di avogadro
(2)
keplero
(2)
lhc
(2)
magnetismo
(2)
numeri irrazionali
(2)
posta elettronica
(2)
problem solving
(2)
risonanza magnetica
(2)
salute
(2)
scuola
(2)
sicurezza alimentare
(2)
sigismondi
(2)
storia della scienza
(2)
tavola perriodica
(2)
tools online
(2)
vulcanologia
(2)
544.Chimica analitica qualitativa
(1)
652.Processi della comunicazione scritta
(1)
661.Tecnologia dei prodotti chimici industriali
(1)
663.Tecnologia delle bevande
(1)
851.Poesia italiana
(1)
Atomix
(1)
Autodesk® Revit®
(1)
Bruce Sterling
(1)
Costantino Sigismondi
(1)
Fabio Chiusi
(1)
Facebook
(1)
Filosofia e discipline connesse
(1)
Gerberto d'Aurillac
(1)
Ludovico Ariosto
(1)
MS-DOS Games
(1)
Marco Lodoli
(1)
Meridiana Clementina
(1)
Orlando furioso
(1)
Roomba
(1)
WhatsApp
(1)
Wiimote
(1)
acceleratori di particelle
(1)
acqua
(1)
algebra
(1)
ambiente
(1)
astronautica
(1)
astronomia
(1)
azoto
(1)
babbage
(1)
basi
(1)
bevande alcoliche
(1)
bioclimatica
(1)
bosone di Higgs
(1)
calcolatrici elettromecchaniche
(1)
calcolo automatico
(1)
carbonio
(1)
cartesio
(1)
chimica.cucina
(1)
composti inorganici
(1)
condizione umana
(1)
consorzionettuno
(1)
copernico
(1)
costante di boltzam
(1)
cracking
(1)
cristallizzazione
(1)
cromatografia
(1)
cronaca
(1)
css
(1)
densità
(1)
descartes
(1)
didattica musicale
(1)
didattica per competenze
(1)
ebollizione
(1)
elementi
(1)
elettrodomestici
(1)
energia di ionizzazione
(1)
esplorazione spaziale
(1)
estrazione con solventi
(1)
filosofia
(1)
filosofia delle scienze
(1)
fisichetta
(1)
francia
(1)
funzioni
(1)
galvani
(1)
gay-lussac
(1)
google wave
(1)
gradazione alcolica
(1)
grandi matematici
(1)
gravimetria
(1)
gravitazione universale
(1)
gruppi alimentari
(1)
hacker
(1)
html
(1)
ibridazione
(1)
idrocarburi
(1)
infrarosso
(1)
inglese
(1)
instant messaging
(1)
invalsi
(1)
legame a idrogeno
(1)
legame dipolo-dipolo
(1)
liquido-liquido
(1)
livelli energetici
(1)
logaritmi
(1)
meridiana
(1)
minimi quadrati
(1)
mole
(1)
molecole polari
(1)
moto armonico
(1)
mutageni
(1)
nanotubi
(1)
nasa
(1)
networking
(1)
nomenclatura
(1)
osmosi
(1)
ossidi
(1)
particelle
(1)
passggi di stato della materia
(1)
pendolo
(1)
personaggi
(1)
petrolchimica
(1)
petrolio
(1)
polarimetria
(1)
potenziali de ionizzazione
(1)
precipitazione
(1)
primo principio della termodinamica
(1)
quantità di moto
(1)
rapporti di combinazione in volume
(1)
reforming
(1)
risonanza strutturale
(1)
robotica
(1)
scienza
(1)
scienze dell'educazione
(1)
scienziati
(1)
simboli chimici
(1)
società
(1)
software
(1)
solstizio
(1)
sts-130
(1)
sts-131
(1)
tecniche di separazione. mit 5.301
(1)
temperatura
(1)
teoria dei giochi
(1)
timeline
(1)
titolazione
(1)
valutazione
(1)
valutazione per competenze
(1)
videolezioni
(1)
vino
(1)
volta
(1)
web
(1)
youtube
(1)
News Spazio
- > COSMOS: Episodios del 1 al 6
- > COSMOS: Episodios del 7 al 13
- > Giulio Natta
- > LaboratorioRicercaEducativa
- > http://trailblazing.royalsociety.org
- CDD > LA CLASSIFICAZIONE DECIMALE DEWEY
- CDD > Classificazione decimale Dewey
- CDD > Classificazione decimale Dewey
- CDD > Dalle 100 Divisioni alle 1000 Sezioni
- CDD > Dewey decimal classification and relative index (1885)
- CDD > Navigatore Dewey
- DSA > MATEMATICA > 1° SUPERIORE
- GeoGebra > Lavorare con GeoGebra
- GeoGebra > Manuale_(ufficiale)
- GeoGebra > Parametri_applet
- GeoGebra > geogebra.altervista.org
- Informatica > Francesca Scozzari@unich.it
- archivi > attività scientifica di docenti, ricercatori e collaboratori
- archivi > e collezioni digitali a supporto della didattica e della ricerca
- archivi > e-prints in Physics, Mathematics, Computer Science, Quantitative Biology, Quantitative Finance and Statistics
- archivi > pubblicazioni elettroniche on-line
- astronomia > fisica, applets, programmi, ...
- astronomia > il cielo come laboratorio
- chimica > Digital Lab Techniques Manual
- chimica > Molecular Models in .pdb Form
- chimica > XIV CONVEGNO di STORIA e FONDAMENTI della CHIMICA
- chimica > itchiavari, materiali didattici
- chimica > itis "Mattei" - Urbino
- consumi > per conoscere meglio il mondo dei consumi
- cucina > ricette e dintorni
- didattica > Didattica Breve
- docenti > Biondina Galdi
- docenti > Carlo Incarbone
- docenti > Dario Bressanini
- docenti > Domenico Perrone
- docenti > Emma Castelnuovo
- docenti > Giovanni Cavalieri
- docenti > L'ingegner Franco Maria Boschetto
- docenti > Sandro Ronca [ matematica, fisica, elettrotecnica ]
- docenti > Valerio Curcio
- docimologia > Prof. G. Arduini - Materiali per il corso
- fisica > animatedengines.com
- fisica > @.Ampère et l'histoire de l'électricité
- fisica > Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
- fisica > FISICA, ONDE, MUSICA
- fisica > Il canale di pirc000
- fisica > Laboratorio Virtuale di Fisica
- fisica > Scienziati a corte
- fisica > elettricità > Il canale di elsantosram
- fisica > portale Galileo
- fisica > relatività > teoria della relatività (infn-frascati)
- fisica > variazioni sul tempo
- ingegneria > process enginering manual
- lettere > Come scrivere / Come non scrivere
- matematica > Applets per la matematica
- matematica > Esplorazioni matematiche con GeoGebra
- matematica > ITI OMAR
- matematica > La geometria con GeoGebra
- matematica > Le disequazioni di secondo grado
- matematica > Mauro La Barbera
- matematica > Online Matrix Calculator
- matematica > michelepassante
- matematica > treccani.it, matematica, piano_editoriale
- merceologia > La Merceologia e la Chimica: cugine o sorelle ?
- musica > didattica musicale
- networking > www.webstyling.it
- nutrizione > DataBase ALIMENTI
- nutrizione > Istituto Nazionale Nutrizione
- nutrizione > MyPyramid Food Guidance System
- nutrizione > SAPERMANGIARE.MOBI
- risorse > Biblioteca
- risorse > matematica, fisica, elettrotecnica
- risorse > slideshare
- salute > Ministero della salute ( YouTube)
- salute > Tumori in Italia
- salute > cosmetici
- scienze > pantarei
- scuola > flashedu.rai.it/ieduportale/scuola
- siti interessanti > Archivio degli Iblei
- software > Irfanview passo a passo
- studi storici > Studi Cassinati
- teaching > TeacherTube College/University
- utility > Calcolatrice online