The Scientific Odyssey
All’indirizzo http://thescientificodyssey.typepad.com/my-blog/si possono ascoltare trasmissioni radiofoniche inerenti la storia e la filosofia delle scienze, chimica inclusa.
Le texte des deux « hypothèses d’Avogadro » : la première conduit à la notion actuelle de mole, caractérisée par le nombre d’Avogadro N ; la seconde, distinguant l'atome de sa molécule, est à la base de la notion de molécule et de la notation chimique actuell
es molécules et cristaux (ce qu’on appelle la stéréochimie) conditionnent leurs propriétés.
Gay-Lussac, sur la base de ses observations, énonce sa loi selon laquelle les gaz se combinent en volume dans des proportions simples (par exemple, deux volumes d’hydrogène et un volume d’oxygène se combinent en deux volumes de vapeur d'eau).
Opuscolo per il medico competente
A cura di:
Adriano OSSICINI
Luciano BINDI
Maria Cristina CASALE
SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE - SETTORE PREVENZIONE
Loredana QUARANTA
DIREZIONE CENTRALE PREVENZIONE
Alfonso GELORMINI
Alessandra COLOMBO
Daniela TOLENTINO
POLIMERI EUROPA S.P.A
ISBN-13: 978-88-7484-061-6
ISBN-10: 978-88-7484-061-6
Stampato dalla Tipolitografia INAIL nel mese di gennaio 2005
Puoi navigare l'enciclopedia in formato pdf: seleziona dall'indice qui sotto i titoli in rosso di tuo interesse e i sottocapitoli che ti appariranno sullo schermo successivo per aprire i singoli file.
VOLUME I - ESPLORAZIONE, PRODUZIONE E TRASPORTO
1 – Geoscienze
2 – Esplorazione petrolifera
3 – Perforazione e completamento dei pozzi
4 – Caratteristiche dei giacimenti e relativi studi
5 – Fase di sviluppo dei giacimenti petroliferi
6 – Fase di produzione dei giacimenti
7 – Trasporto idrocarburi e stoccaggio gas
VOLUME II - RAFFINAZIONE E PETROLCHIMICA
1 – Industria della raffinazione: aspetti generali
2 – Processi di distillazione
3 – Processi con valenza ambientale
4 – Processi per migliorare la qualità delle benzine
5 – Processi di conversione termica
6 – Processi di conversione catalitica
7 – Processi per la riduzione dei residui
8 – Produzione dei lubrificanti
9 – Sicurezza e protezione ambientale nelle raffinerie
10 – Industria petrolchimica: prodotti di base e filiere produttive
11 – Produzione di intermedi per la petrolchimica
12 – Materiali polimerici
VOLUME III - NUOVI SVILUPPI: ENERGIA, TRASPORTI, SOSTENIBILITÀ
1 – Dalle fonti primarie al mercato
2 – Idrocarburi da fonti fossili non convenzionali e alternative
3 – Nuove tecnologie per upstream
4 – Vettori energetici
5 – Generazione elettrica da fonti fossili
6 – Generazione elettrica da fonti rinnovabili
7 – Confronto fra sistemi energetici
8 – Autotrazione
9 – Sostenibilità
10 – Ambiente
VOLUME IV - ECONOMIA, POLITICA, DIRITTO DEGLI IDROCARBURI
ECONOMIA E POLITICA DEGLI IDROCARBURI
1 – Risorse minerarie tra scarsità e crescita
2 – I fondamentali economici degli idrocarburi
3 – Politiche pubbliche e industria petrolifera
4 – Forme di mercato e politiche di prezzo del petrolio e del metano
5 – Gli attori dell’industria degli idrocarburi e le strategie delle imprese
6 – L’industria del gas naturale dal monopolio alla concorrenza
7 – Geopolitica e sicurezza
8 – I paesi produttori-esportatori
9 – Scenari prospettici
DIRITTO DEGLI IDROCARBURI
10 – Il diritto internazionale
11 – Il diritto sovranazionale
12 – La disciplina nazionale dell’industria degli idrocarburi
13 – La contrattualistica e la soluzione delle controversie
VOLUME V - STRUMENTI
FONDAMENTI
1 – Natura e caratteristiche degli idrocarburi
2 – Equilibri fisici e chimici
3 – Superfici e sistemi dispersi
4 – Moto dei fluidi
5 – Cinetica e catalisi
6 – Aspetti processistici
7 – Combustione e detonazione
8 – Aspetti matematici e modellistici
9 – Materiali
APPENDICE
Storia dell'upstream
Principali produttori di idrocarburi
Dizionario
Costante di gravitazione universale, G = 6,67 · 10-11
N m2
Kg2
Massa I.S.S., m1 = 284 402 Kg ≅ 3 · 105 Kg Massa uomo, m2 = 102 Kg Distanza ISS-uomo, d = 10 m Forza ISS-uomo, F = G · m1 m2/d2 ≅ 2 · 10-5 N = 2 · 10-6 Kg = 2 mg |