The Scientific Odyssey
All’indirizzo http://thescientificodyssey.typepad.com/my-blog/si possono ascoltare trasmissioni radiofoniche inerenti la storia e la filosofia delle scienze, chimica inclusa.
Sterling, nel discorso di chiusura dell'incontro Reboot 11 lei ha detto che il futuro sta lasciando il posto a quella che lei chiama "atemporalità". Di che si tratta?
Bene, questa differenza spiega come viviamo ora: abbiamo raggiunto uno stadio in cui un sistema operativo si frappone sempre tra noi e la cultura. Google Books, per esempio, ha migliaia di testi storici disponibili, ma una volta che questi vecchi testi sono stati digitalizzati, sono tutti ugualmente nuovi, perdono la loro rarità, la loro esclusività e tutti i segni fisici del passare del tempo. Lo stesso si può dire di musica e film".
http://comeunlibro.blogspot.com/2011/05/la-condizione-umana.html
Il Seicento Lezioni 1-3 | Il Seicento: eventi politici e culturali di riferimento. Le immagini di Nova reperta. Nuovi orizzonti: il cannocchiale di Galileo e il microscopio di Leeuwenhoek. Copernico, Keplero, Galileo. Cartesio, la separazione corpo/mente. | Lezioni 1-2 |
Il meccanicismo seicentesco: chimica e fisiologia (Boyle, Harvey). Hooke. Newton, fra alchimia e fisica matematica. | ||
Il Settecento Lezioni 4-6 | Il Settecento: eventi politici e culturali di riferimento. L'Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers. La Declaration of Independence. | |
Una grande questione: l'età della terra. La geologia: Werner e Hutton. La biologia: Linneo e Buffon. | ||
La chimica pneumatica e Lavoisier. La Rivoluzione francese e le nuove istituzioni scientifiche. | ||
L'Ottocento Lezioni 7-13 | La prima rivoluzione industriale e l'ascesa della borghesia. Galvani e Volta. Gli scienziati italiani e il Risorgimento. | |
I problemi delle macchine termiche: nascita e sviluppo della termodinamica. Elettrochimica ed 'elettromagnetismo. | ||
Geologia ed evoluzione: Cuvier, Lamarck, Lyell. | Lezioni 9-10 | |
Il viaggio della Beagle. Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione. Huxley, Tyndall, Haeckel, Spencer. | ||
Teoria atomico-molecolare. Stanislao Cannizzaro. Sistema periodico degli elementi. Dimitri Mendeleev. I gas nobili. | Lezione 11 | |
Teoria della struttura molecolare. La seconda rivoluzione industriale: chimica ed elettricità. | Lezione 12 | |
Il Novecento Lezioni 13-16 | Raggi X, radioattività. Trasmutazione degli elementi. Modelli atomici. Fisica nucleare e fisica quantistica. Enrico Fermi. | Lezione 13 |
Sviluppi della chimica nel novecento. La prima guerra mondiale. La chimica macromolecolare. Giulio Natta. | Lezione 14 | |
Sviluppi della chimica nel novecento. La seconda guerra mondiale. La chimica supramolecolare e l'impossibile riduzione della chimica alla fisica. | Lezione 15 | |
Sostanze, materiali, merci, rifiuti. La chimica macromolecolare: Staudinger, Carothers, Ziegler, Natta. | Lezione 16 |
Dipartimento di Chimica Generale ed Organica Applicata
Università di Torino
Nota aggiunta il 12 maggio 2002
Questa monografia fu pubblicata nel 1984, per cura della dr. Margherita Plassa dell'Istituto di Metrologia del CNR "Gustavo Colonnetti" di Torino. Ringrazio la Collega e Amica per avermi procurato una copia elettronica di questo saggio, e segnalo ai nuovi lettori che il testo della monografia non è stato 'aggiornato'.
0 LA BILANCIA DI LAVOISIER E QUELLA
1.3 Un gran parlare di atomi e di molecole
1.4 Due eccentrici: Avogadro e Ampère
3 LA CONFUSIONE DELL'ANNO '60
3.2 Gli eretici in esilio. Gerhardt e Laurent
3.3 Cannizzaro filosofo e didatta
4.1 In Inghilterra fantasia e derisione
4.2 In Germania e in Russia il Sistema
6.2 Si prende del mastice per il numero di Avogadro
6.3 Si fanno scintille per il numero di Loschmidt
7 SOTTO LA MOLE, OVVERO LA QUANTITA' DI SOSTANZA E IL SI
APPENDICE
INSALATA MISTA, FRA DIDATTICA E METROLOGIA
Epistemologia e storia della scienza
Storia della scienza e didattica
Costante di gravitazione universale, G = 6,67 · 10-11
N m2
Kg2
Massa I.S.S., m1 = 284 402 Kg ≅ 3 · 105 Kg Massa uomo, m2 = 102 Kg Distanza ISS-uomo, d = 10 m Forza ISS-uomo, F = G · m1 m2/d2 ≅ 2 · 10-5 N = 2 · 10-6 Kg = 2 mg |