Visualizzazione post con etichetta MEMORIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MEMORIA. Mostra tutti i post

Emma Castelnuovo: syntax error

Emma Castelnuovo: syntax error:
Testing Tool  Scrivere e fare errori, imparare a scrivere, vedere se funziona.


tutto cominciò (inizio anni '80) facendo scrivere agli studenti un programma BASIC che, se funzionava, dimostrava la comprensione del concetto matematico di rapporto, necessario per la preparazione di una soluzione con dato % in peso.

Grothendieck, i genio che creava la matematica

Emma Castelnuovo: Matem@ticaMente: Per metterlo alla prova, Schwartz e Dieudonné gli avevano affidato quattordici problemi irrisolti. Egli poteva scegliere quelli di suo interesse...

Corso di Logica Matematica


Corso di Logica Matematica di Uninettuno del matematico e logico Piergiorgio Odifreddi. Nelle varie lezioni vengono approfondite le opere di molti filosofi greci, come Pitagora, Platone, Aristotele, fondatori della logica, fino ad arrivare ai logici moderni, i vari Frege, Russell, Wittgenstein, Godel, Turing. Questi ultimi due sono anche protagonisti di un video di Beautiful Mind presente della Playlist nel quale lo stesso Odifreddi illustra come la logica, ed in particolare una sua branca moderna, la logica della ricorsione, sia alla base dell'informatica

Un sistema operativo si frappone sempre tra noi e la cultura

Sterling, nel discorso di chiusura dell'incontro Reboot 11 lei ha detto che il futuro sta lasciando il posto a quella che lei chiama "atemporalità". Di che si tratta?

"Prendiamo per esempio la domanda "cosa è successo nel 1912?". Ecco, questa domanda è diversa in modo sottile ma importante dalla domanda "cosa posso trovare con dei computer su cosa è successo nel 1912?".

Bene, questa differenza spiega come viviamo ora: abbiamo raggiunto uno stadio in cui un sistema operativo si frappone sempre tra noi e la cultura. Google Books, per esempio, ha migliaia di testi storici disponibili, ma una volta che questi vecchi testi sono stati digitalizzati, sono tutti ugualmente nuovi, perdono la loro rarità, la loro esclusività e tutti i segni fisici del passare del tempo. Lo stesso si può dire di musica e film".

http://comeunlibro.blogspot.com/2011/05/la-condizione-umana.html

Avogadro, Amedeo

Avogadro, Amedeo (Torino 9.8.1776 - ivi 9.7.1856)

 Avogadro si occupò inizialmente di polarizzazione nei dielettrici

 Agli inizi dell’Ottocento Avogadro contribuisce allo studio delle proprietà acido-base delle sostanze

 Nel 1811 nacque l’ipotesi di Avogadro dalle sue considerazioni teoriche in seguito alle enunciazioni, nel 1808, della legge delle combinazioni gassose di Joseph Louis Gay-Lussac.

 Nel 1811 e nel 1814 pubblicò due famose memorie:
 Essai d’une manière de déterminer les masses relatives des molécules élémentaires des corps, et les proportions selon lesquelles elles entrent dans ces combinaisons;
 Mémoire sur les masses relatives des corps simples, ou densités presumées de leurs gaz.
In esse Avogadro formulò i criteri di distinzione fra atomi e molecole ed enunciò la sua ipotesi che costituisce uno dei principali fondamenti della chimica: "Volumi uguali di gas nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione contengono un eguale numero di molecole". Se ne deduce subito che lo stesso rapporto in peso che corre tra volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, corre pure tra i pesi delle molecole. La legge quindi offre un mezzo semplice e sicuro per determinare il peso molecolare (detto anche massa molecolare) dei gas e delle sostanze che possono essere trasformate in vapore senza decomporsi.

 l’ipotesi di Avogadro fu, tuttavia, molto avversata dai suoi contemporanei, ma venne pienamente accettata dal 1860, quando comincerà a essere considerata come l’ipotesi unificante di una estesa mole di risultati sperimentali. Il merito va riconosciuto a Stanislao Cannizzaro che la pose alla base del suo ragionamento di determinazione di pesi atomici, da lui presentato al congresso di Karlsruhe, svoltosi nello stesso anno.

 Avogadro anche eseguì altre originali esperienze di tipo elettrochimico sui metalli e pubblicò numerose importanti ricerche sui calori specifici.

 Il nome di Avogadro rimane indissolubilmente legato alle due memorie del 1811 e del 1814, che, per quanto in esse esposto, lo rendono uno dei pilastri fondamentali della chimica.

http://www.minerva.unito.it/Storia/Bio%20HTML/Avogadro.html

Storia delle scienze sperimentali

Storia delle scienze sperimentali




Il
Seicento

Lezioni 1-3



Il Seicento: eventi politici e culturali di riferimento. Le immagini di
Nova reperta. Nuovi orizzonti: il cannocchiale di Galileo e il
microscopio di Leeuwenhoek.




Copernico, Keplero, Galileo. Cartesio, la separazione corpo/mente.


Lezioni 1-2


Il meccanicismo
seicentesco: chimica e fisiologia (Boyle, Harvey). Hooke. Newton, fra
alchimia e fisica matematica.





Il
Settecento

Lezioni 4-6



Il Settecento: eventi
politici e culturali di riferimento. L'Encyclopédie ou
Dictio
nnaire
raisonné des sciences, des arts et des métiers
.
La Declaration of Independence.


Una grande questione:
l'età della terra. La geologia: Werner e Hutton.  La biologia: Linneo e
Buffon.




La chimica pneumatica e
Lavoisier. La Rivoluzione francese e le nuove istituzioni scientifiche.



L'Ottocento

Lezioni 7-13

La  prima rivoluzione
industriale e l'ascesa della borghesia. Galvani e Volta. Gli scienziati
italiani e il Risorgimento.






I problemi delle macchine
termiche: nascita e sviluppo della termodinamica. Elettrochimica ed
'elettromagnetismo.

Geologia ed evoluzione:
Cuvier, Lamarck, Lyell.


Lezioni 9-10

Il viaggio della Beagle.
Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione. Huxley, Tyndall, Haeckel,
Spencer.

Teoria
atomico-molecolare. Stanislao Cannizzaro. Sistema periodico degli
elementi. Dimitri Mendeleev. I gas nobili.

Lezione 11

Teoria della struttura
molecolare. La seconda rivoluzione industriale:  chimica ed elettricità.

Lezione 12

Il
Novecento

Lezioni
13-16

Raggi X, radioattività.
Trasmutazione degli elementi. Modelli atomici. Fisica nucleare e fisica
quantistica. Enrico Fermi.

Lezione 13

Sviluppi della chimica
nel novecento. La prima guerra mondiale. La chimica macromolecolare.
Giulio Natta.

Lezione 14

Sviluppi della chimica
nel novecento. La seconda guerra mondiale. La chimica supramolecolare e
l'impossibile riduzione della chimica alla fisica.

Lezione 15

Sostanze, materiali,
merci, rifiuti. La chimica macromolecolare: Staudinger, Carothers,
Ziegler, Natta.

Lezione 16



La mole Uno studio sulla epistemologia regionale dei chimici


di Luigi Cerruti

Dipartimento di Chimica Generale ed Organica Applicata

Università di Torino

Nota aggiunta il 12 maggio 2002

Questa monografia fu pubblicata nel 1984, per cura della dr. Margherita Plassa dell'Istituto di Metrologia del CNR "Gustavo Colonnetti" di Torino. Ringrazio la Collega e Amica per avermi procurato una copia elettronica di questo saggio, e segnalo ai nuovi lettori che il testo della monografia non è stato 'aggiornato'.

INDICE DELLA MONOGRAFIA

INTENZIONI DI LETTURA

0 LA BILANCIA DI LAVOISIER E QUELLA

DI LANDOLT

1 IPOTESI CONTROVERSE

1.1 Dalton si confida

1.3 Un gran parlare di atomi e di molecole

1.4 Due eccentrici: Avogadro e Ampère

2 LUCI E PENOMBRE

2.1 La delusione di Dumas

2.2 La chiarezza di Gaudin

3 LA CONFUSIONE DELL'ANNO '60

3.1 Il regno di Berzelius

3.2 Gli eretici in esilio. Gerhardt e Laurent

3.3 Cannizzaro filosofo e didatta

3.4 I chimici a congresso

4 L'ARMONIA ELEMENTARE

4.1 In Inghilterra fantasia e derisione

4.2 In Germania e in Russia il Sistema

5 CON E SENZA TERMODINAMICA

5.1 Clausius leggeva poco

6 FINALMENTE CONTIAMO ATOMI E MOLECOLE

6.1 Si battezza la mole

6.2 Si prende del mastice per il numero di Avogadro

6.3 Si fanno scintille per il numero di Loschmidt

7 SOTTO LA MOLE, OVVERO LA QUANTITA' DI SOSTANZA E IL SI

7.1 Il campione inesistente

APPENDICE

INSALATA MISTA, FRA DIDATTICA E METROLOGIA

Epistemologia e storia della scienza

Storia della scienza e didattica

Didattica e metrologia

Metrologia e epistemologia

Note all'Appendice

BIBLIOGRAFIA


Breve storia della cromatografia

In diretta dalla International Space Station

nasa tv

Costante di gravitazione universale, G = 6,67 · 10-11 N m2 Kg2
Massa I.S.S., m1 = 284 402 Kg ≅ 3 · 105 Kg
Massa uomo, m2 = 102 Kg
Distanza ISS-uomo, d = 10 m
Forza ISS-uomo, F = G · m1 m2/d2 ≅ 2 · 10-5 N = 2 · 10-6 Kg = 2 mg

Etichette in ordine alfabetico

004.Elaborazione dei dati. Scienza degli elaboratori-informatica (4) 005.Elaborazione dei dati. Programmazione-programmi-dati (4) 160.Logica (5) 180.Filosofia antica-medievale-orientale (2) 190.Filosofia occidentale moderna (3) 510.Matematica (31) 520.Astronomia (6) 530.Fisica (32) 531.Meccanica dei solidi (4) 533.Meccanica dei gas (3) 536.Termologia (2) 540.Chimica (47) 542.Chimica. Tecniche-procedure-apparecchi-attrezzature-materiali (12) 544.Chimica analitica qualitativa (1) 629.Ingegneria aeronautica-autoveicoli (6) 641.Cibi e bevande (2) 641.Scienza dell'alimentazione (3) 652.Processi della comunicazione scritta (1) 661.Tecnologia dei prodotti chimici industriali (1) 663.Tecnologia delle bevande (1) 780.Musica (2) 851.Poesia italiana (1) acceleratori di particelle (1) acidi (2) acqua (1) algebra (1) ambiente (1) amianto (2) analisi chimica quantitativa (3) analisi chimica strumentale (2) analisi chimica volumetrica (2) astrofisica (2) astronautica (1) astronomia (1) Atomix (1) Autodesk® Revit® (1) avogadro (5) azoto (1) babbage (1) basi (1) batterie (2) bevande alcoliche (1) bilance (3) bioclimatica (1) bosone di Higgs (1) boyle (3) Bruce Sterling (1) buchi neri (2) calcolatrici elettromecchaniche (1) calcolo automatico (1) carbonio (1) cartesio (1) cellulari (2) certificazione energetica (5) chimica degli alimenti (2) chimica.cucina (1) chiocciola degli irrazionali (2) composti inorganici (1) condizione umana (1) consorzionettuno (1) copernico (1) costante di boltzam (1) Costantino Sigismondi (1) cracking (1) cristallizzazione (1) crittografia (2) cromatografia (1) cronaca (1) css (1) cucina (4) dario bressanini (2) densità (1) descartes (1) didattica (3) didattica musicale (1) didattica per competenze (1) distillazione (4) e-learning (2) ebollizione (1) elementi (1) elettricità (5) elettrodomestici (1) elettromagnetismo (2) elettronegatività (2) energia (6) energia di ionizzazione (1) esplorazione spaziale (1) estrazione con solventi (1) etrazione con solventi (2) Fabio Chiusi (1) Facebook (1) filosofia (1) filosofia delle scienze (1) Filosofia e discipline connesse (1) fisichetta (1) foglio di calcolo (2) formule chimiche (3) francia (1) fullerene (2) funzioni (1) galvani (1) gay-lussac (1) GeoGebra (4) geometria (2) geometria molecolare (2) Gerberto d'Aurillac (1) Google (3) Google Docs (2) google wave (1) gradazione alcolica (1) grandi matematici (1) gravimetria (1) gravitazione universale (1) gruppi alimentari (1) hacker (1) html (1) ibridazione (1) ICRA Network (2) idrocarburi (1) igiene del lavoro (2) IMMAGINAZIONE (9) infrarosso (1) inglese (1) instant messaging (1) internet (3) invalsi (1) ipotesi di avogadro (2) iss (4) keplero (2) laboratorio (3) legame a idrogeno (1) legame dipolo-dipolo (1) legami chimici (4) lhc (2) linus pauling (3) liquido-liquido (1) livelli energetici (1) logaritmi (1) Ludovico Ariosto (1) magnetismo (2) Marco Lodoli (1) margherita hack (3) MEMORIA (79) meridiana (1) Meridiana Clementina (1) minimi quadrati (1) misure (14) mole (1) mole.chimica.storia (3) molecole polari (1) moto armonico (1) MS-DOS Games (1) musica (5) mutageni (1) nanotubi (1) nasa (1) networking (1) newton (3) nomenclatura (1) numeri irrazionali (2) Orlando furioso (1) osmosi (1) ossidi (1) particelle (1) passggi di stato della materia (1) pendolo (1) personaggi (1) petrolchimica (1) petrolio (1) Piergiorgio Odifreddi (4) polarimetria (1) posta elettronica (2) potenziali de ionizzazione (1) precipitazione (1) primo principio della termodinamica (1) problem solving (2) Quaderno ToolBook (4) quantità di moto (1) RAGIONE (199) rapporti di combinazione in volume (1) reazioni chimiche (3) reforming (1) risonanza magnetica (2) risonanza strutturale (1) robotica (1) Roomba (1) salute (2) scienza (1) scienze dell'educazione (1) scienziati (1) scuola (2) sicurezza alimentare (2) sigismondi (2) simboli chimici (1) sistemi lineari (3) società (1) software (1) solstizio (1) space shuttle (5) storia della scienza (2) struttura atomica (7) struttura molecolare (4) sts-129 (8) sts-130 (1) sts-131 (1) tavola perriodica (2) tecniche di separazione. mit 5.301 (1) temperatura (1) teoria dei giochi (1) termografia (3) timeline (1) titolazione (1) tools online (2) valenza (3) valutazione (1) valutazione per competenze (1) videolezioni (1) vino (1) volta (1) vulcanologia (2) walter lewin (3) web (1) WhatsApp (1) Wiimote (1) youtube (1)

Etichette per frequenza

RAGIONE (199) MEMORIA (79) 540.Chimica (47) 530.Fisica (32) 510.Matematica (31) misure (14) 542.Chimica. Tecniche-procedure-apparecchi-attrezzature-materiali (12) IMMAGINAZIONE (9) sts-129 (8) struttura atomica (7) 520.Astronomia (6) 629.Ingegneria aeronautica-autoveicoli (6) energia (6) 160.Logica (5) avogadro (5) certificazione energetica (5) elettricità (5) musica (5) space shuttle (5) 004.Elaborazione dei dati. Scienza degli elaboratori-informatica (4) 005.Elaborazione dei dati. Programmazione-programmi-dati (4) 531.Meccanica dei solidi (4) GeoGebra (4) Piergiorgio Odifreddi (4) Quaderno ToolBook (4) cucina (4) distillazione (4) iss (4) legami chimici (4) struttura molecolare (4) 190.Filosofia occidentale moderna (3) 533.Meccanica dei gas (3) 641.Scienza dell'alimentazione (3) Google (3) analisi chimica quantitativa (3) bilance (3) boyle (3) didattica (3) formule chimiche (3) internet (3) laboratorio (3) linus pauling (3) margherita hack (3) mole.chimica.storia (3) newton (3) reazioni chimiche (3) sistemi lineari (3) termografia (3) valenza (3) walter lewin (3) 180.Filosofia antica-medievale-orientale (2) 536.Termologia (2) 641.Cibi e bevande (2) 780.Musica (2) Google Docs (2) ICRA Network (2) acidi (2) amianto (2) analisi chimica strumentale (2) analisi chimica volumetrica (2) astrofisica (2) batterie (2) buchi neri (2) cellulari (2) chimica degli alimenti (2) chiocciola degli irrazionali (2) crittografia (2) dario bressanini (2) e-learning (2) elettromagnetismo (2) elettronegatività (2) etrazione con solventi (2) foglio di calcolo (2) fullerene (2) geometria (2) geometria molecolare (2) igiene del lavoro (2) ipotesi di avogadro (2) keplero (2) lhc (2) magnetismo (2) numeri irrazionali (2) posta elettronica (2) problem solving (2) risonanza magnetica (2) salute (2) scuola (2) sicurezza alimentare (2) sigismondi (2) storia della scienza (2) tavola perriodica (2) tools online (2) vulcanologia (2) 544.Chimica analitica qualitativa (1) 652.Processi della comunicazione scritta (1) 661.Tecnologia dei prodotti chimici industriali (1) 663.Tecnologia delle bevande (1) 851.Poesia italiana (1) Atomix (1) Autodesk® Revit® (1) Bruce Sterling (1) Costantino Sigismondi (1) Fabio Chiusi (1) Facebook (1) Filosofia e discipline connesse (1) Gerberto d'Aurillac (1) Ludovico Ariosto (1) MS-DOS Games (1) Marco Lodoli (1) Meridiana Clementina (1) Orlando furioso (1) Roomba (1) WhatsApp (1) Wiimote (1) acceleratori di particelle (1) acqua (1) algebra (1) ambiente (1) astronautica (1) astronomia (1) azoto (1) babbage (1) basi (1) bevande alcoliche (1) bioclimatica (1) bosone di Higgs (1) calcolatrici elettromecchaniche (1) calcolo automatico (1) carbonio (1) cartesio (1) chimica.cucina (1) composti inorganici (1) condizione umana (1) consorzionettuno (1) copernico (1) costante di boltzam (1) cracking (1) cristallizzazione (1) cromatografia (1) cronaca (1) css (1) densità (1) descartes (1) didattica musicale (1) didattica per competenze (1) ebollizione (1) elementi (1) elettrodomestici (1) energia di ionizzazione (1) esplorazione spaziale (1) estrazione con solventi (1) filosofia (1) filosofia delle scienze (1) fisichetta (1) francia (1) funzioni (1) galvani (1) gay-lussac (1) google wave (1) gradazione alcolica (1) grandi matematici (1) gravimetria (1) gravitazione universale (1) gruppi alimentari (1) hacker (1) html (1) ibridazione (1) idrocarburi (1) infrarosso (1) inglese (1) instant messaging (1) invalsi (1) legame a idrogeno (1) legame dipolo-dipolo (1) liquido-liquido (1) livelli energetici (1) logaritmi (1) meridiana (1) minimi quadrati (1) mole (1) molecole polari (1) moto armonico (1) mutageni (1) nanotubi (1) nasa (1) networking (1) nomenclatura (1) osmosi (1) ossidi (1) particelle (1) passggi di stato della materia (1) pendolo (1) personaggi (1) petrolchimica (1) petrolio (1) polarimetria (1) potenziali de ionizzazione (1) precipitazione (1) primo principio della termodinamica (1) quantità di moto (1) rapporti di combinazione in volume (1) reforming (1) risonanza strutturale (1) robotica (1) scienza (1) scienze dell'educazione (1) scienziati (1) simboli chimici (1) società (1) software (1) solstizio (1) sts-130 (1) sts-131 (1) tecniche di separazione. mit 5.301 (1) temperatura (1) teoria dei giochi (1) timeline (1) titolazione (1) valutazione (1) valutazione per competenze (1) videolezioni (1) vino (1) volta (1) web (1) youtube (1)